Partecipazione maggioritaria MA ESTRUCTURAS
IL GRUPPO FRENEHARD & MICHAUX® RAFFORZA LA SUA POSIZIONE IN SPAGNA CON L’ACQUISIZIONE DI UNA PARTECIPAZIONE DI MAGGIORANZA DELLA SOCIETÀ MA ESTRUCTURAS
Il gruppo industriale Frénéhard & Michaux, importante punto di riferimento nel settore dell’accesso e della sicurezza del lavoro in quota, acquisisce la società spagnola MA ESTRUCTURAS, specializzata nel noleggio di ponteggi con servizi. Con oltre un quarto del fatturato realizzato al di fuori della Francia, in particolare in Europa, l’azienda persegue le sue ambizioni di sviluppo internazionale rafforzando la sua presenza e le sue attività in Spagna.
Con sedi in Francia, Spagna, Paesi Bassi, Germania e Italia, il gruppo Frénéhard & Michaux offre oggi – con il progetto LA HAUTEUR EN CONFIANCE® (in quota in sicurezza) – una gamma unica di prodotti per l’accesso, la movimentazione e il lavoro in quota. Queste soluzioni (scale, piattaforme mobili leggere individuali, ponteggi, parapetti, linee vita, punto di ancoraggio, sistema di ancoraggio mobile, imbracature), adottate dai professionisti del settore edile e industriale, attenti a coniugare sicurezza e produttività, sono commercializzate con i marchi TUBESCA-COMABI®, SECURIGARD®, SYAM®, SKYWORKS®, TENDO® e ARTUB®.
Dopo aver acquisito lo scorso giugno la partecipazione maggioritaria della società GAMESYSTEM®, azienda di Grenoble specializzata in soluzioni per la protezione dalle cadute dall’alto, il gruppo continua ad espandersi tramite crescita esterna con l’integrazione della spagnola MA ESTRUCTURAS, azienda di noleggio e servizi per ponteggi dalla solida reputazione.
Fondata nel 2010, MA ESTRUCTURAS è un’azienda familiare con un fatturato di 2,2 milioni di euro e 30 dipendenti. . MA ESTRUCTURAS ha sede a Madrid e offre servizi di noleggio e montaggio di ponteggi per progetti tecnici.
L’azienda opera principalmente nella capitale nel campo delle ristrutturazioni.
“ Con questa nuova partecipazione, rafforziamo la presenza e il know-how sul mercato spagnolo delle ristrutturazioni e in quello emergente delle costruzioni. Abbiamo un rapporto stretto con MA ESTRUCTURAS, che da molti anni utilizza la nostra soluzione TENDO in vari cantieri. È stato quindi naturale avvicinarsi a un’azienda conosciuta sul mercato, che offre servizi di alta qualità corrispondenti alle nostre esigenze. In questo modo, garantiamo lo sviluppo delle nostre competenze e della catena del valore in Spagna e come gruppo. ” Bernard Rothan, presidente del gruppo Frénéhard & Michaux.
L’operazione consentirà a Frénéhard & Michaux di diversificare la propria offerta di prodotti e servizi in Spagna. Il gruppo persegue da sempre lo sviluppo capitalizzando i suoi marchi storici per conquistare nuovi mercati. L’ambizione è di creare un gruppo leader europeo con un forte radicamento industriale.
Riguardo a Frénéhard &Michaux
Gruppo industriale francese a conduzione familiare, Frénéhard & Michaux affianca gli specialisti delle coperture nei nuovi mercati dell’involucro edilizio, con un futuro orientato verso le soluzioni anticaduta e la protezione del lavoro in quota. Tutte le aziende del gruppo Frénéhard & Michaux (Frénéhard, Securigard, TUBESCA-COMABI, FMS Ringue, Skyworks, Tendo, Artub, Roy, FM TSN, FM Merlet, Syam e GAMESYSTEM) condividono la medesima tradizione industriale, un’ampia competenza relativa ad acciaio e alluminio e la stessa idea di altezza (ponteggi e scale, accessori per tetti e coperture, protezioni anticaduta e parapetti). Il progetto La hauteur en confiance® (in quota in sicurezza) è quindi è la prerogativa delle rispettive attività e il denominatore comune. Il gruppo attualmente ha un fatturato di quasi 180 milioni di euro, di cui il 25% realizzato all’estero. Impiega 1150 persone in 24 siti produttivi in Francia e all’estero (Spagna, Paesi Bassi, Germania, Italia). Frénéhard & Michaux è un importante gruppo industriale francese. Ambisce a creare sinergie tra tutte le aziende per dare vita a grandi idee e rafforzare le attività principali di ogni società. Il gruppo intende capitalizzare i suoi marchi storici per conquistare nuovi mercati, espandere la sua presenza nei mercati del settore edile e dell’industria, e creare un gruppo leader europeo con radicamento industriale in Germania.