Approccio RSI
Scopri la tabella di marcia RSI del gruppo per il periodo 2023-2026
L’approccio si basa su 6 pilastri:
• Diritti umani
• Condizioni di lavoro
• Ambiente
• Buone pratiche
• Questioni relative a clienti e operatori
• Impegno sul territorio
Politica di acquisto responsabile
La politica di acquisto responsabile del gruppo Frénéhard & Michaux traduce gli impegni RSI in una strategia di acquisto pluriennale basata su tre questioni principali: garantire la catena di approvvigionamento, ridurre l’impatto ambientale degli acquisti e assicurare la competitività delle nostre aziende e dei nostri partner.
Le nostre aziende ALTREX, ARTUB, FMS RINGUE, FRENEHARD, GAMESYSTEM, LOGIS ALLIANCE, MA ESTRUCTURAS, NERESSY, SECURIGARD, SKYWORKS, SYAM, TENDO e TUBESCA-COMABI siimpegnano in tal senso.
Approcci qualità, sicurezza e ambiente
L’approccio del gruppo in materia di qualità, sicurezza e ambiente si basa sulle norme ISO 9001, ISO 45001 e ISO 14001 e sul miglioramento continuo dei processi di ogni società.
Qualità
Tutti gli stabilimenti hanno ottenuto la certificazione ISO 9001, che attesta la conformità e l’efficacia del nostro sistema di gestione clienti nel soddisfare i requisiti normativi e gli standard dei nostri prodotti e delle nostre aziende.
Questa certificazione riflette un desiderio di trasparenza nei confronti di partner e clienti. Testimonia il lavoro coscienzioso di tutti i dipendenti che si attivano ogni giorno, ed è una garanzia di sicurezza per gli operatori.

Sicurezza
La gestione della sicurezza del personale nelle nostre aziende è una priorità e fa parte del nostro DNA. Come potremmo preoccuparci della sicurezza di chi utilizza i nostri prodotti se non ci preoccupassimo della salute e della sicurezza del nostro personale sul lavoro?
Per andare oltre e rendere le nostre aziende parte di un mondo più sostenibile, rispettoso dell’ambiente e che contribuisca a ridurre i gas a effetto serra, stiamo lavorando a un programma RSI.

Ambiente
Le attività del gruppo Frénéhard & Michaux sono direttamente coinvolte nelle sfide poste dalla crescita verde. Utilizziamo principalmente acciaio e alluminio, materiali che possono essere riciclati all’infinito. Ogni giorno le varie società del gruppo si impegnano a limitare l’impatto ambientale delle loro attività, controllando la gestione dei rifiuti e il riciclaggio e lavorando per ridurre il consumo energetico degli impianti.
